Xilitolo: buono come lo zucchero
Lo xilitolo è anche detto "zucchero del legno" ed è estratto da betulle, fragole, lampone, prugna e dal grano. Il suo potere dolcificante è molto simile a quello del saccarosio, ma contiene il 40% in meno di calorie (2,4 kcal per grammo per lo xilitolo, 3,87 kcal per lo zucchero).
In Europa è usato come additivo alimentare, in particolare nelle gomme da masticare o nelle caramelle, ed è identificato dal codice E967.
Lo xilitolo viene prodotto per idrogenazione dello xilosio. Oggi, usando legno duro o mais come fonti, il più grande produttore mondiale è la compagnia danese Danisco.
Lo xilitolo, come tutti i polialcoli, può avere effetti lassativi a dosi medie. Non si conoscono effetti tossici sull'uomo. Anche in persone che hanno consumato giornalmente fino a 400 grammi per un lungo periodo non si sono rilevati effetti dannosi. Tuttavia esistono alcuni studi che suggeriscono la possibilità che il metabolismo dei polialcoli, di cui fanno parte lo xilitolo e altri dolcificanti di sintesi o naturali, causi l'aumento della quantità di acido ossalico presente nelle urine, promuovendo lo sviluppo di calcoli. Lo Xilitolo è innocuo per l'uomo, ma è tossico per i cani.
Lo xilitolo venne scoperto sul finire dell 1800 e divenne popolare in Europa come dolcificante adatto ai diabetici perché non avrebbe impatto sui livelli di insulina. La sua importanza in campo dentario fu oggetto di ricerche in Finlandia all'inizio degli anni settanta, quando gli scienziati dell'Università di Turku mostrarono che apportava benefici ai denti. La sua presenza nei dolci in sostituzione allo zucchero tradizionale può aiutare nel prevenire la carie e favorire la rimineralizzazione di piccole lesioni. Alcune ricerche confermano una riduzione nella formazione della placca e una diminuzione dei microrganismi che causano la carie a seguito del consumo di gomme da masticare contenenti xilitolo.
Lo xilitolo è un'alternativa a basso contenuto di calorie allo zucchero ed ha un indice glicemico pari alla metà circa di quello del saccarosio. Tuttavia il carico glicemico risultante è comunque significativo per chi soffre di diabete di tipo I.
Alcuni ricercatori finlandesi hanno dimostrato che lo xilitolo può avere un effetto di prevenzione dell'osteoporosi: in ricerche di laboratorio sui ratti il consumo di xilitolo ha impedito l'indebolimento delle ossa e aumentato la loro densità.
Alcuni studi hanno dimostrato che le gomme da masticare allo xilitolo prevengono infezioni otologiche. Sembra che l'azione della masticazione aiuti l'eliminazione del cerume e il miglioramento dell'igiene dell'orecchio, mentre la presenza di xilitolo previene la crescita dei batteri nelle trombe di Eustachio, punto di collegamento tra il naso e l'orecchio.
Alex e Ania Shop propone, ad un prezzo modico, lo Xilitolo biologico:
https://alex.ticonsiglia.it/shop/alimenti-biologici/xilitolo-biologico-40-di-calorie-in-meno